BOGIA NEN – ottobre 2023

AUTUNNO CALDO?… Direi bollente!!

 

Abbiamo toccato le 90 Compagnie iscritte ed è un risultato davvero straordinario perché ci piazza tra i primi posti, a livello nazionale nella particolare classifica delle regioni con più adesioni.

Ci prepariamo ad un autunno foriero di tantissime iniziative che non mancheranno di qualificare ancora di più la massiccia e qualitativa attività della nostra Regione.

Ripartiranno le rassegne, apriranno il sipario i concorsi nazionali, riprenderanno i percorsi formativi a tutti i livelli e le trasferte per farci conoscere “fuori le mura”.

Alla faccia dei “BOGIA NEN” *

Abbiamo fatto un gran lavoro, supportati dal vostro consenso e dai vostri suggerimenti, e siamo decisi a continuare sfruttando al massimo tutte le opportunità che la grande famiglia della U.I.L.T. ci mette quotidianamente a disposizione.

Sembrano davvero lontani i mesi che ci hanno costretti al silenzio, forzato, triste, pieno zeppo di incertezze e di grossi punti di domanda su quale sarebbe stato il nostro futuro, quello delle nostre Compagnie e quello della nostra comune passione.

Acqua passata non macina più” erano soliti affermare i nostri vecchi…. Di acqua ne è passata e grazie alla vostra presenza ed alla vostra adesione scorre limpida, tranquilla e corroborante.

Buon autunno care Compagnie, continuate a seguirci con passione e simpatia confortate dal nostro impegno, dalla nostra voglia di esservi utili e dalla nostra tenacia.

MERDA MERDA MERDA davvero a tutti!

Pinuccio Bellone

Esecutivo UILT Piemonte APS

* BOGIA NEN, detto piemontese che si legge bugianen

Bogia nen ([bʊʤaˈnɛŋ], in italiano letteralmente “non ti muovere”, è un soprannome popolare che si riferisce ai piemontesi e che rimanda a un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza e determinazione. L’espressione viene però spesso confusa con una traduzione letterale che rimanderebbe invece a una presunta passività troppo succube e prudente.

L’espressione avrebbe origine dalle gesta dei soldati sabaudi durante la battaglia dell’Assietta, un significativo episodio della guerra di successione austriaca che ebbe luogo il 19 luglio 1747. In quell’occasione, 4 800 soldati austro-piemontesi si trincerarono in due bastioni e una serie di muri a secco per fermare l’avanzata di 40 000 francesi e dissero, restando al loro posto “Noiàutri i bogioma nen da sì”.

Da  allora i piemontesi son BOGIA NEN

 

News correlate

News Recenti

GMT 2025

UILT PIEMONTE APS Giornata Mondiale del Teatro 27 marzo 2025Theodoros TERZOPOULOS è l’autore del Messaggio Internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro 2025. Regista teatrale, Educatore,...

leggi tutto

GMT 2024

Tributo VIDEO di UILT PIEMONTE APS per la  Giornata Mondiale del Teatro 27 marzo 2024Biografia Jon FosseScrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959), Fosse è uno scrittore...

leggi tutto
ABBIAMO LA STESSA ETA’!

ABBIAMO LA STESSA ETA’!

  "l'editoriale" a cura di Pinuccio BelloneABBIAMO LA STESSA ETA' ! Le coincidenze esistono o no? Diverse scuole di pensiero ci sono a tal proposito. Io, personalmente, sono coincidente con qualcosa...

leggi tutto

Autore della News

Cristina Viglietta

Share This