ASSOCIAZIONE CULTURALE FORAVIA APS
Abbiamo allestito: “Finale di partita” di Beckett, “Lo specchio nello specchio” di Ende, Oceano Mare di Baricco, “Il tempo delle parole sottovece” di Grobety sull’Olocausto e “La città senza nome” ispirato dai racconti di Garcia Marquez. “Il gatto di Schrodinger” di Licalzi, storia di malattia e morte, ironia e amore di un gruppo di anziani in un ospizio. “All’ombra dei fiocchi di neve” di Blanchietti, la storia di una famiglia contadina italiana dalla fine dell’800 ai giorni nostri, passando per l’emigrazione nelle Americhe, la prima e la seconda guerra mondiale, l’esperienza della Resistenza, il boom economico degli anni ’50, fino alla crisi di recessione globale del mercato del lavoro che stiamo attualmente vivendo. Il nostro ultimo spettacolo: “Ekpyrosis, ovvero le pietre di mia madre” realizzato in collaborazione con Teatro a Canone, tratta delle scoperte della meccanica quantistica e dei progressi tecnologici che nel primo mezzo secolo del ‘900 hanno portato alla costruzione e all’utilizzo delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Il filo rosso che ha contraddistinto il nostro lavoro in tutti questi anni è stata l’organizzazione della rassegna: “il teatro dei passi perduti” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso, arrivata al traguardo della XXIII edizione nel 2022. Rassegna che si è sempre svolta al Teatrino Civico di Chivasso ospitando tanti ospiti di riguardo a livello nazionale, da vincitori premi UBU a gruppi storici del Teatro Italiano.
