
sabato 15 febbraio 2025 – Stresa
TEATRO APS Amatori Per Scelta
La Presidentessa
Arte della Commedia c/o E-Dizione Straordinaria
Recensione di Elena Spantaconi
Per l’ottava edizione della rassegna teatrale al Vecchio cinema Rosmini di Stresa, organizzata da Cesare Tacconi di “E….dizione straordinaria”, il 15 febbraio è andato in scena “La Presidentessa”, tratto da Vaudeville, scritta da Maurice Hennequin in collaborazione con Pierre Veber nel 1912 e ambientata in Francia, riscosse da subito grandi consensi di pubblico e di critica.
Sul palco della perla del lago, la compagnia filodrammatica Arte della Commedia Aps. Lo spettacolo rientra nell’ambito dell’iniziativa della Uilt (Unione Italiana libero teatro) Piemonte, “Teatro Aps Amatori per scelta”: tredici compagnie in tredici teatri del Piemonte. L’iniziativa si propone di creare una rete di collaborazione tra le compagnie amatoriali, facilitando lo scambio di esperienze e risorse, una risposta al bisogno di un riconoscimento per il lavoro degli amatori, che non sono professionisti del settore ma che, comunque, si impegnano con passione e dedizione nel realizzare spettacoli teatrali.
La trama dello spettacolo, che ruota attorno ai temi del potere, delle dinamiche sociali e delle relazioni umane, offre una riflessione profonda sulla condizione umana, mentre intrattiene con momenti di grande comicità e ironia. Nonostante il tono divertente, il messaggio che ne emerge è serio e attuale, trattando con sottile critica le ingerenze politiche e sociali nei destini delle persone.
La regia ha saputo creare un equilibrio perfetto tra l’ironia dei fraintendimenti, l’intensità drammatica e il dinamismo delle scene, mantenendo sempre alta l’attenzione del pubblico. La scenografia, curata e raffinata, pur nella sua semplicità, valorizza il contenuto tematico e rinforza il messaggio dello spettacolo, ricreando gli ambienti in cui i personaggi si muovono.
Gobette, spregiudicata e disinvolta soubrette, allontanata dall’hotel dove dimorava durante una tournée, si presenta, con l’intenzione di pernottarvi, a casa di chi questo allontanamento l’ha causato: il Presidente Tricointe del Tribunale di Gray.
All’arrivo di un secondo ospite inatteso, il Ministro Cyprian Gaudet, Gobette viene erroneamente scambiata per la padrona di casa, nonché moglie del Presidente Tricointe. Lei decide istantaneamente di stare al gioco e di qua nasceranno una girandola infinita di divertentissimi equivoci.
L’interpretazione della protagonista è di grande impatto: l’attrice riesce a trasmettere il mix di forza e fragilità del personaggio con grande maestria, portando lo spettatore a un coinvolgimento emotivo profondo. Anche gli altri membri del cast, con interpretazioni precise e convincenti, contribuiscono a dare vita a un’esperienza teatrale completa ed estremamente divertente.
In definitiva, questo spettacolo è un esempio di come la passione e l’impegno delle compagnie amatoriali possano produrre risultati di grande valore, contribuendo al panorama teatrale del Piemonte e offrendo al pubblico un’esperienza ricca di emozioni.
Elena Spantaconi
____________________________________________________________________________________________________________________
Recensione di Patrizia Aramu
Responsabile Centro Studi
Uilt Piemonte Aps
Magico incontro tra Arte della Commedia e E-dizione Straordinaria, sabato 15 febbraio 2025. Sul palco del Teatro Rosmini di Stresa è andato in scena lo spettacolo “La Presidentessa”.
Rispolverando un testo del 1912, Arte della Commedia ha adattato per il palco, questa divertente commedia.
La regia fedele è un gran lavoro di sartoria sopraffina, esaltando il fascino dell’ambiente retrò e gli equivoci che ne fanno la storia. La cura attenta dei dettagli, anche scenografici, è caratteristica delle regie di Alba Alabiso.
I 15 attori hanno saputo dare vita ai loro personaggi con allegria e disinvoltura, un insieme coeso, una girandola di battute e riferimenti attuali, che hanno trasposto efficacemente il testo del secolo scorso ai giorni nostri.
Un gran bel pubblico, partecipe ed attento, ha riempito la sala e si è divertito, testimoniando, con lunghi applausi e complimenti, il suo gradimento.
Si conclude così la kermesse teatrale dei 12 spettacoli, nei 12 teatri ospitanti di Teatro ApS che ha allietato 12 comunità in giro per il Piemonte.
Un esperimento riuscito, l’inizio di nuovi incontri e condivisioni, la gioia di chi ha partecipato, il divertimento di chi l’ha visto e la voglia di fare il bis, anche per chi non c’era.
Patrizia
UILT Piemonte Aps
Vi aspettiamo per il l’ultimo appuntamento:
domenica 23/3/2025 – ore 10-18
AGORA’ e GMT
a TORINO, Teatro Juvarra


